Birra Follina è una famiglia, allargata ad amici e collaboratori, uniti dal desiderio di creare alta qualità con birre artigianali dal carattere unico, attingendo alla cultura del territorio, in particolare dell'uva e del vino.

Birra Follina è innanzitutto una famiglia, allargata nel tempo ad amici e collaboratori, uniti dal desiderio di creare alta qualità attraverso birre artigianali dal carattere unico e non omologato, figlie della cultura del territorio da cui sono nate.
Per tutti noi il birrificio non rappresenta solo un luogo di produzione, degustazione e vendita, ma anche uno spazio di relazioni, contaminazioni culturali e incontro. Per questo è stato ideato S.U.V., uno spazio dedicato alla cultura locale ed in particolare a quella dell'Uva e del Vino. Perchè è soprattutto quest'ultimo, e non solo il Prosecco, che definisce la cifra identitaria e paesaggistica di tutto il territorio dell'Alta Marca trevigiana. Così le nostre birre, ispirate a quelle prodotte nelle abbazie cistercensi come quella di Follina, ma idealmente collegate alla civiltà rurale sviluppata tra queste colline, finiscono con l'essere in qualche modo legate ai suoi tratti caratteristici e anche ai suoi vini più tipici, come il Verdiso, il Marzemino e anche il Clinto, ormai proibito.

Giovanni Gregoletto

Imprenditore, collezionista, editore, nonché fondatore di Birra Follina, ma chi lo conosce sa che è impossibile trovare una definizione adeguata. Alla continua ricerca di storie affascinanti da raccontare, proviene da una storica famiglia di vitivinicoltori della zona di elezione del Prosecco Superiore. Gli anni di esperienza nel mondo del vino, in primis quello “col fondo” o sui lieviti, gli danno l'idea già nel 1992 di realizzare birre artigianali, progetto finalmente realizzato nel 2012 dopo anni di studi e approfondimenti in giro per il mondo. Nel frattempo, ha pubblicato diversi libri e creato SUV (www.edizionisuv.it), uno spazio dedicato alle storie della vite e del vino. Per fortuna è affiancato dalla moglie Virginia e dal fratello Giuseppe, che tentano di arginare la sua esuberanza.

Virginia Gregoletto

Moglie di Giovanni e mamma di Giacomo, Tobia e Adele, principalmente gestisce e riordina i tanti progetti del dirompente consorte, che supporta (e sopporta) con coraggio grazie alle sue innate doti organizzative. Imprenditrice suo malgrado, viaggiatrice tuttofare, problem-solver, calamita di quasi ogni aspetto gestionale – amministrativo – burocratico (vedere alla voce Ufficio Complicazioni Inutili). Non per niente esiste il suo fan club ufficiale. È stata avviata la procedura per la beatificazione.

Alessandro Del Pup

Alessandro è un birraio appassionato, laureato in Tecnologie Alimentari, con un passato da pizzaiolo.
Con il suo amore per le birre artigianali, per il buon cibo e molte prove ed esperimenti alle spalle, uniti a una buona conoscenza scientifica, riesce a creare birre che uniscono tradizione e innovazione.
Quando non è impegnato in sala cotte probabilmente lo trovate ai fornelli o in qualche paesino sperduto di chissà quale Paese ad ammirare un paesaggio o ad ascoltare storie di luoghi e persone.

Edoardo Favero

Edoardo è il nostro birraio in erba, sempre pronto a scoprire nuovi orizzonti nel mondo della birra artigianale. Con un passato da viticoltore, ha imparato a rispettare la natura e a trasformare la passione in qualità.
Lavorando fianco a fianco con Alessandro, ha portato con sé l’amore per il lavoro manuale e il gusto per l’innovazione. Ogni birra che crea racconta una storia di cura, sperimentazione e un pizzico di follia. Se cercate un consiglio su quale birra abbinare al vostro piatto preferito, Edoardo è il vostro uomo!

Luana Dall'Arche

Luana, oltre a occuparsi del buon mantenimento dell’area dedicata alla degustazione e alla vendita, accoglie con il sorriso i clienti che ci visitano per acquisti o per bere una buona birra. Su prenotazione Luana guida i visitatori nel laboratorio di produzione, spiegando con professionalità e passione il processo produttivo e le caratteristiche delle nostre birre.
Sempre su prenotazione, Luana può condurvi nella visita, all’interno dello stesso stabile, del S.U.V., Spazio dell’Uva e del Vino, un piccolo museo che raccoglie una collezione privata di libri e oggetti che narrano storie sull’Enologia e la Viticultura degli ultimi secoli.

Giuseppe Gregoletto

Co-fondatore della società, ha contribuito all'avviamento del birrificio con perizia e competenza tecnica. Esperto di macchinari, segue in particolare le fasi dell'imbottigliamento e del confezionamento. Ha un rapporto diretto con i Santi che evoca spesso, in particolare durante le suddette fasi.